La Via dei Murales
Visualizza Mappa della "Via dei Murales"
La “Via dei Murales” nasce da una chiacchierata tra amici, si discuteva di come valorizzare il nostro splendido territorio e in particolare i laghi di Tarzo e RevineLago.
Tutto inizia nel 2008.
IL SAN MARTINO DI FRATTA "IL RITROVATO" |
Ubicazione: Anno di realizzazione Tecnica pittorica:
|
![]() |
|
Soggetto: Il San Martino mentre taglia il mantello e lo cede al povero |
|||
EL MAZAROL |
Ubicazione: Anno di realizzazione Tecnica pittorica: |
|
|
Soggetto: Il mazzarol del bosco mentre spaventa i taglialegna. Il Mazzarol era un personaggio molto usato nelle fiabe raccontate al ‘Filó’. Le nonne raccontavano di questo strano folletto che abitava nel bosco, un po’ dispettoso e un po’ protettore dell’ambiente stesso. Un modo per spaventare i ragazzi così da non fargli correre pericoli nel bosco |
|||
AL CASOIN |
Ubicazione: Autore: Anno di realizzazione: Pittura murale |
||
Soggetto:L’interno del negozio di alimentari L’interno del negozio di alimentari di un tempo, con tutta la mercanzia esposta, rappresenta un’icona, un esempio di “slow-economy”, un omaggio ad un’attività che grazie al “libretto di credito” sfamava molte famiglie. |
|||
AL CORTIVO DE FRATTA |
Ubicazione: Autore: Anno di realizzazione: Affresco |
![]() |
|
Soggetto: Un cortile rurale del borgo di Fratta. Un cortile rurale del borgo di Fratta, con tutti i personaggi che lo caratterizzavano e, in primo piano, i mestieri legati a quello che la natura offriva: il lavoro di pesca e commercio del pesce di lago, la raccolta dei canneti per la produzione di “grisioe” che venivano usate nell’edilizia o per l’allevamento del baco da seta in casa. |
|||
LA FONTANA |
Ubicazione: Anno di realizzazione: Tecnica pittorica: |
![]() |
|
Soggetto: La fontana. Quando l’acqua non era in tutte le case e la fontana rappresentava un punto di incontro dove tutti si recavano per prendere l’acqua per cucinare, per lavare le verdure, per abbeverare gli animali. Un omaggio alla comunità che si è formata attorno ad esse. Dove c’è acqua c’è vita! |
|||
IL BACO DA SETA |
Ubicazione: Autore: Anno di realizzazione: Tecnica pittorica: |
![]() |
|
Soggetto: Il Baco da seta "el Cavalier" Un omaggio al baco da seta, a quanto era importante per una famiglia allevarlo in casa per poi venderne i bozzoli in filanda. Unico modo per ottenere denaro sonante. |
|||
FESTA DELLA CASTAGNA |
Ubicazione: Autori: Anno di realizzazione: Tecnica pittorica: |
![]() |
|
Soggetto: La Festa della Castagna Il graffito riprende la prima medaglia che Bepi Grava fece in onore della Festa della Castagna nel 1978, rappresenta proprio la frazione di Colmaggiore. |
|||
L'EMIGRANTE |
Ubicazione: Autrice: Anno di realizzazione Tecnica pittorica: |
![]() |
|
Soggetto: l'Emigrazione Il murales rappresenta il momento della partenza, il momento in cui i nostri emigranti lasciavano la famiglia e gli affetti per cercare lavoro in altri paesi. |
|||
L'EMIGRAZIONE |
Ubicazione: Autrore: Anno di realizzazione Tecnica pittorica:
|
![]() |
|
Soggetto: l'Emigrazione
|
|||
LA VITA IN VILLA ROSSI |
Ubicazione: Autrore: Anno di realizzazione Tecnica pittorica:
|
|
|
LA FRASCA |
Ubicazione: Autrore: Anno di realizzazione Tecnica pittorica: |
|
|
LA PRODUZIONE DEI "COP" |
Ubicazione: Autrore: Anno di realizzazione Tecnica |
![]() |
|
Dal latte al formaggio |
Ubicazione: Autore: Anno di realizzazione Tecnica pittorica: |
![]() |
|
Far San Martin |
Ubicazione: Autore: Anno di realizzazione: Pittura murale |
![]() |
|
Ubicazione: Autore: Anno di realizzazione: Tecnica pittorica: |
![]() |