Venerdì 2 ottobre si è ufficialmente aperta la 45a edizione della festa della castagna con il convegno sul prodotto tipico.
Argomento scelto per quest'anno
L'ULIVO DELLE PREALPI TREVIGIANE TRA PASSATO E FUTURO
Dopo i saluti di rito, da parte del Presidente della Proloco Luciano Piaia e del Vicesindaco di Tarzo Vincenzo Sacchet ha preso la parola Michele Pagos, moderatore della serata che, riprendendo quanto detto da Vincenzo Sacchet circa la necessità di diversificare le colture, ha spiegato che l'ulivo, ben si adatta ai nostri territori.
Ha quindi dato la parola alla dottoressa Teresa Franceschet, nostra compaesana, che si è recentemente laureata proprio con una tesi sulla coltura dell'ulivo.
Nella sua presentazione Teresa ha evidenziato come l'ulivo, in passato, fosse molto presente anche nelle nostre zone.
E' poi intervenuta la dottoressa Loretta Da Re che ha spiegato le varie fasi della lavorazione delle olive, le problematiche dei parassiti e la procedura per la produzione dell'olio.
A conclusione della serata è stata proposta una degustazione di olio per far capire e notare le differenze tra i vari tipi di olio. Sotto la guida di Loretta, abbiamo dapprima riscaldato con il palmo della mano il bicchierino d'olio, per poterne apprezzare i profumi che contiene, poi siamo passati all'assaggio vero e proprio.
Alla fine castagne vino e birra di castagne per tutti i presenti.