SFILATA DEI CARRI MASCHERATI 2011
Sono le 14,30 e a Tarzo prende il via la sfilata dei carri 2011, 13 i carri partecipanti che percorrono la via principale di Tarzo gremita di gente quello di oggi a Tarzo è anche il primo degli appuntamenti di "Carnevale di Marca" che vedrà sfilare i carri in vari comuni della provincia di Treviso. Alla testa dei carri c'è l'auto messa in palio quale primo premio della lotteria della candelora, subito dietro, come ormai consueto, le ragazze del centro danza poi via via tutti i gruppi in maschera.
|
|
Alla fine della sfilata i Tra i presenti anche il vicepresidente della Provincia di Traviso Floriano Zambon. Nella foto lo vediamo insieme al Sindaco di Tarzo Gianangelo Bof, del presidente della ProLoco Luciano Piaia e di Moreno, presentatore della sfilata. |
|
Carri partecipanti |
|
Centro Danza |
|
Tarzo - Conegliano Il centrodanza è un'associazione fondata nel 2003 da Monica Visintin con sedi a Conegliano e Tarzo. La missione del centrodanza è di promuovere e rivalutare l'arte della danza in tutte le sue espressioni. La pluriennale esperienza degli insegnanti ha permesso al Centrodanza di diventare un valido polo di preparazione sia per concorsi, sia per l'accesso a importanti accademie di danza. Oltre alle lezioni regolari, tutti gli appassionati di danza, potranno partecipare a stages con insegnanti di fama nazionale ed internazionale. La Compagnia Blu, raccoglie i migliori allievi dei corsi con l'obiettivo di partecipare a spettacoli e concorsi. |
![]() |
Il sole che ride |
|
Ron di Valdobbiadene Anche quest'anno noi giovani di Valdobbiadene arriviamo con il nostro carro speciale che della natura vi vuole parlare. Un mondo a colori come i nostri fiori, a volte felici assieme a tanti amici, a volte tristi come i nostri carristi, quando la passione lascia spazio a qualche delusione. L'importante è prendere tutto con filosofia perchè alla fine a vincere è l'armonia, la gioia dello stare insieme e del volersi un gran bene.
|
|
Betty Boop |
|
Prata di Pordenone Il Gruppo Dal Santo è arrivato al suo 28° carnevale e quest’anno si è ispirato a Betty Boop, diva dei fumetti americani degli anni trenta. Aprono la sfilata 4 meravigliose e prorompetti Betty Boop che trascinano dietro di se la banda di musicisti jazz che animavano i locali e le vie delle città degli Stati Uniti uniti ai musicisti un contorno di cuori a rappresentare il calore che la diva infonde. Chiude la sfilata una fedele ricostruzione di una macchina dell’epoca seguita da una immensa Betty Boop stesa su un divano, con il suo sguardo seducente ed il corpo prorompente. Il nostro carro vuol dimostrare che, anche nei momenti difficili, l’uomo è riuscito e può riuscire ad esprimersi attraverso il disegno, la musica, la danza, l’arte dimenticando per un momento i propri problemi portando un po’ di felicità in tutti i nostri e i vostri cuori in questi giorni di sorrisi qual’è il carnevale.
|
![]() |
Il Circo |
|
Scuola materna parrocchiale di Tarzo “Il circo” è il carro mascherato preparato dai genitori dei bambini che frequentano la scuola dell’infanzia di Tarzo. A fare festa oggi in questo carro mascherato, ci sono i bambini con i loro genitori. La realtà del Circo esercita su bambini e adulti una grande attrattiva ed è lo spettacolo che forse più di tutti affascina e conquista. L’ambiente del circo offre diversi aspetti di apprendimento: - il circo e i suoi colori I bambini con i loro genitori sono oggi mascherati in questo ambiente magico e fantastico del circo per divertirsi e far divertire tutti.
|
|
Le Corse pazze |
|
Ponte della Muda Il carro si ispira a “Corse pazze”, una serie di cartoni animanti prodotti sul finire degli anni 70, e riproduce la vettura numero “00” E’ stato realizzato da “Cordignano splendidi eventi” un’associazione di giovani di Cordignano che, con il patrocinio della provincia e del comune, ha fatto rivivere una tradizione che si era persa, ma che era molto sentita nel paese. La 00 e i suoi piloti sono interamente costruiti a mano in cartapesta e con movimenti manuali che, grazie a tre abili ragazzi in un intreccio di corde leve e pedali, gli danno vita. Di carta pesta sono anche le altre auto e le maschere che animano il gruppo. Il tutto è stato progettato e costruito dai ragazzi dell’associazione con il prezioso aiuto di Davide, capomastro e artista del carro che con la sua passione ed esperienza li ha aiutati a riscoprire il vero senso del carnevale: goliardia, libertà e divertimento. |
|
Ciao Darwin |
|
Carro parrocchiale di Nervesa della Battaglia.
Ancora una volta pronti al richiamo del carnevale, ci siamo col gruppo carro mascherato parrocchiale di Nervesa della Battaglia. Vogliamo presentarvi “Ciao Darwin”; ed eccoci nel 2011 proiettati verso il futuro ma con un occhio alle nostre origini. Vi proponiamo perciò una riflessione, o meglio, la nostra visione dell’alba dell’evoluzione... e cosa potevamo essere se non scimmie? Grandi, piccole, colorate col nostro entusiasmo la simpatia e un bel pellicciotto caldo. |
|
Cartone animato CARS |
|
Gruppo Fonfierun Corbanese “Arriva a tutto gas saetta Mc Quenn!! E’ più che veloce – è più che rapido – è una saetta! Elegante come una berlina, scattante come un go kart lui i perdenti se li mangia a colazione. Sono passati gli anni in cui era un’auto da corsa alle prime armi in cerca di trofei fama e sponsorizzazioni..... E’ decisamente questo un bel viaggio... col bio eno carburante fornito dai ragazzi del “Fon fierun” di Corbanese di Tarzo (la cittadina più bella della contea di Proseccolano). Sti pistoni che non sono altro, se la sanno vivere... pressione dell’olio alle stelle, spoiler all’insù, due fette de soppressa e quattro ombre.... fanno di ogni sfilata la festa più spettacolare del nostro carnevale. |
|
La nave dei pirati di Capita Jack |
|
Pieve di Soligo Tra tuoni, cannonate e colpi di spada è in arrivo il carro dei pirati di Capitan Jack, della Scuola Materna Maria Bambina di Pieve di Soligo. Apre la sfilata una zattera con a bordo uno sventurato pirata Ghigno Nero che ormai è ridotto all’osso. E’ in compagnia del suo inseparabile pappagallo e di un cucciolo di coccodrillo. La nave dei pirati è dotata di cannoni potentissimi e Capitan Uncino guida la sua ciurma alla ricerca di nuovi tesori... poveri quei malcapitati che si troveranno a dover affrontare un conflitto a fuoco con questi agguerriti pirati, armati fino ai denti con sciabole e pistole. Attenti a non finire nelle mani di Capitan Jack potreste essere dati in pasto ai pescecani o finire appesi ad una corda che pende dall’albero maestro. |
|
Biancaneve e i sette nani |
|
Bagnolo Il gruppo carri allegorici Bagnolo presenta le Biancaneve e i 77 nani Una rivisitazione allegra di una vecchia storia mai dimenticata, un gruppo di Biancaneve, accompagnate da tanti nani danzano per voi, seguite da una vecchia e perfida strega, pronta a porgere una mela avvelenata. Un carro allegro, anche se i personaggi non proprio assomigliano a quelli della vera storia, (infatti sono molto rivisitati) comunque, speriamo di piacervi lo stesso. |
|
Le meraviglie del mare |
|
Gruppo amici Bolda Santa Lucia di Piave In questo carnevale il Gruppo amici Bolda si tuffa in un mare di meraviglie e vi porta ad esplorare il mondo sommerso e fantastico del mare popolato da svariate specie di pesci e non solo.
|
|
Le costruzioni in lego |
|
Scuola dell’infanzia D.B. Camerotto Santa Lucia di Piave Chi di voi non ha mai giocato con le mitiche costruzioni Lego. Quest’anno l’associazione “Amici della scuola dell’infanzia D.B. Camerotto” presenta un carro dedicato alla famosa ditta Danese fondata nel 1916 “LEGO”. Genitori e amici sostenitori della scuola dell’infanzia si sono impegnati con entusiasmo e fantasia per realizzare questo coloratissimo capolavoro. Nel 2000 i Lego ricevettero il premio come miglior giocattolo del secolo, una bella soddisfazione per chi, da falegname, forse non avrebbe mai immaginato la strada e il lungo percorso che un semplice pezzettino di legno avrebbe potuto fare tra le mani di migliaia di bambini e adulti. Oggi vi facciamo divertire con il nostro carro facendo vivere e rivivere questo mondo fantastico dove ingegno e creatività si uniscono in colore, allegria e musica. Ancora una volta, dopo tanto lavoro, bambini, genitori, insegnanti ed amici, a festeggiare il carnevale con la tipica voglia di stare insieme. |
|
Pinocchio |
|
Soligo Per il carnevale 2011, il Gruppo Genitori della scuola materna di Soligo presenta il carro “La favola di Pinocchio” Nel carro ci sono il grillo parlante, che dava buoni consigli a Pinocchio, un somaro che rappresenta Lucignolo e Mangiafuoco, dapprima personaggio avaro che vuol sfruttare Pinocchio ma poi generoso quando gli regala gli zecchini d’oro che, su consiglio del gatto e della volpe, verranno dal burattino seppelliti sotto terra. Sopra al trattore è costruita la balena Il messaggio che vogliamo portare, soprattutto ai bambini è quello di credere nei propri genitori rappresentati dal Grillo Parlante e dalla Fata Turchina e non dare ascolto ai tanti Lucignoli e Gatti e Volpi che troviamo nella vita quotidiana. Le bugie hanno sempre avuto il naso lungo e le gambe corte. |
|
La diligenza |
|
Susegana Il carro mascherato di Susegana, alla sua ottava presenza al Carnevale di Marca, si ispira quest’anno al Far West. Pieno di bellissime indiane e astuti Cow Boy che gironzolano di qui e di là a portare allegria e sorrisi per questo carnevale del 2011. Con la sua imponenza vediamo arrivare due maestosi cavalli che trasportano una diligenza, il tipico mezzo di trasporto del Far West. Poteva ospitare più persone e caricare anche molte valigie sopra il vano passeggeri durante il trasporto. Era sempre attaccato o quasi agli indiani, che lo assaltavano per derubare i passeggeri. Il carro di Susegana, però, ha un bel cocchiere che tiene a bada gli indiani che vogliono assaltare la sua carrozza. Attenti ai due cavalli che tra la folla potrebbero portare scompiglio e addirittura imbizzarrirsi. |
|
L'inferno nella foresta |
|
Catena di Villorba Il Gruppo Catena Giramondo tratta il tema “Fuga dalla Foresta” Sul carro ci sono vari personaggi tra cui la testa enorme posta al centro interpreta l’uomo che si nasconde dietro il fuoco, un fuoco che arde sempre di più contro la povera foresta che cerca in tutti i modi di salvare piccoli folletti, tartarughe, gnomi e se stessa da tutto questo male. |