Indice |
---|
Cineforum 2014 |
E se vivessimo tutti assieme? |
Zoran, il mio nipote scemo |
Monsieur Lazhar |
Tutte le pagine |
Giovedì 22 maggio
MONSIEUR LAZHAR
di Philippe Falardeau 2012
Interverrà il Dottor Massimiliano Paparella Psicologo Psicoterapeuta Pordenone
In una scuola elementare di Montreal un'insegnante muore tragicamente. Avendo letto la notizia sul giornale, Bachir Lazhar, un immigrato algerino di 55 anni, si presenta nella scuola per offrirsi come supplente. Immediatamente assunto per sostituire la maestra scomparsa, si ritrova in una scuola in crisi mentre è costretto ad affrontare un dramma personale. Poco a poco Bachir impara a conoscere il suo gruppo di bambini scossi ma attenti. Mentre la classe inizia il processo di guarigione, nessuno nella scuola è a conoscenza del passato doloroso di Bachir; nessuno sospetta che è a rischio espulsione dal Paese in qualsiasi momento...
Il film, con la delicatezza di una favola dentro la favola, porta in scena i temi dell'elaborazione del lutto nella società e nelle istituzioni contemporanee, attraverso l’incontro tra mondi, mestieri sociali e generazioni differenti, accomunati dalla mancanza di un fondamentale “tassello” di civiltà, che va oltre la condizione di perdita estemporanea e spinge giovani e meno giovani, insegnanti e alunni, genitori e figli, cittadini e politici a interagire e legare ancora tra loro, per tentare di rendere rappresentabile qualcosa che di per sé sfugge: la vita stessa.
La questione che si delinea è fondamentale: è oggi una questione di tecniche da apprendere, strategie da padroneggiare e applicare, valori da uniformare…. Oppure è un problema di posizione soggettiva e civile da assumere?