Indice |
---|
Cineforum 2014 |
E se vivessimo tutti assieme? |
Zoran, il mio nipote scemo |
Monsieur Lazhar |
Tutte le pagine |
Giovedì 8 maggio
E SE VIVESSIMO TUTTI ASSIEME?
di Stéphane Robelin 2012
Interverrà la dottoressa Samuela Maniscalco Psicologa Psicoterapeuta - Tarzo
“E’ strano, le persone pensano a tutto: assicurano la casa, l’auto, la loro stessa vita; eppure non si preoccupano degli ultimi anni, di cosa faranno negli ultimi anni della loro vita”. Annie, Jean, Claude, Albert e Jeanne sono amici da sempre, nonostante le differenze di abitudini e temperamento. Due coppie ben assortite - e molto diverse - e un dongiovanni impenitente: a unirli, oltre all'amicizia (e in certi casi all'amore), il tempo che passa con i suoi "inconvenienti". Il gruppetto decide di difendersi dalle intemperie della vita andando a vivere in una grande casa da condividere, scoprendo così che la convivenza nasconde sempre delle sorprese, anche per chi si conosce da una vita. Testimone dello strano esperimento sarà il giovane Dirk, impegnato in una tesi sulla terza età, pronto ovviamente a imparare qualcosa, e assunto come “badante” tutto fare. Dirk, nonostante la giovane età e la differenza generazionale, sarà l’inatteso punto di riferimento per i protagonisti, alle prese con l’autunno della vita.