Indice |
---|
Cineforum 2014 |
E se vivessimo tutti assieme? |
Zoran, il mio nipote scemo |
Monsieur Lazhar |
Tutte le pagine |
Giovedì 8 maggio alle 20,30, presso l'auditarium di Banca Prealpi, ci sarà la prima serata del cineforum.
Il tema di quest'anno è "DIVERSITA' CHE UNISCE: Storie di Incontri"; tre i film proposti
La nostra identità non esisterebbe se non ci fosse l’Altro-diverso-da-noi: ciascun individuo prende infatti sempre forma nella relazione con l’altro. Ma cosa vuol dire entrare in relazione con qualcuno di “diverso” da noi? Come ci si coglie inseriti in un contesto di relazioni intersoggettive? E come il rapporto con gli altri e con la comunità che ci circonda influisce retroattivamente nei nostri confronti, cambiandoci o trasformandoci?
Queste le domande che animano la rassegna di quest’anno, perché la presenza dell'altro-diverso-da-me costantemente attraversa l'esperienza di ciascuno.
La nostra società cerca spesso di annullare la "diversità", tende a creare universi omologati, comunità di simili, dove il singolo si deve identificare con il gruppo e la pluralità dei soggetti non sempre viene rispettata. Ed è così che la "diversità" è attribuita ad alcuni individui che presentano "particolari caratteristiche", e non a ciascun individuo in quanto essere differente da un altro.
La diversità è spesso vista in chiave negativa, come minaccia della propria identità e la presenza del cosiddetto "diverso" genera conflitti, sentimenti di paura, ansia, sospetto, mette in crisi il normale funzionamento del sistema e condiziona la formazione e la crescita dei singoli.
C’è invece nell’incontro con l’Altro, nella scoperta e nella valorizzazione delle differenze, un tesoro potenziale poiché una certa ricchezza collettiva è data proprio dalla diversità che quel collettivo contiene: l'Altro, come individuo o come gruppo, può essere prezioso proprio nella misura in cui è dissimile.